![](https://static.wixstatic.com/media/731135_1a084ecd7e00448298938e0e51a612d7.png/v1/fill/w_980,h_654,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/731135_1a084ecd7e00448298938e0e51a612d7.png)
![](https://static.wixstatic.com/media/731135_977d3047e16d4a329d806ac2fc2015cd.jpg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/731135_977d3047e16d4a329d806ac2fc2015cd.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/731135_42206fc87a1c4667bcaf70da3f3dd89f.jpg/v1/fill/w_980,h_735,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/731135_42206fc87a1c4667bcaf70da3f3dd89f.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/731135_1a084ecd7e00448298938e0e51a612d7.png/v1/fill/w_980,h_654,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/731135_1a084ecd7e00448298938e0e51a612d7.png)
![](https://static.wixstatic.com/media/731135_600d26b93bf2469f8e61735c42120c9b.jpg/v1/fill/w_268,h_190,al_c,q_80,usm_2.00_1.00_0.00,enc_avif,quality_auto/731135_600d26b93bf2469f8e61735c42120c9b.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/731135_4a7bb28b6ca3458da9fae50d932ff706.jpg/v1/fill/w_166,h_221,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/731135_4a7bb28b6ca3458da9fae50d932ff706.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/731135_37ecc8596c6942c8844a11d7818057b5.jpg/v1/fill/w_268,h_146,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/731135_37ecc8596c6942c8844a11d7818057b5.jpg)
I vigneti
Le caratteristiche ideali per la produzione di vini intensi
Rappresentano il motore dell'azienda, che ottiene i suoi vini esclusivamente con uve di produzione propria, garantendone l'intera filiera di produzione. In totale, sono 45 ettari a vigneto di proprietà dell'azienda, situati ai piedi del Monte Conero e ad un passo dal Mar Adriatico. Sono distinti in due unità, denominate Podere del Coppo, nell'omonima frazione del Comune di Sirolo, e Podere degli Svarchi, nel Comune di Numana. Il vitigno più coltivato è il Montepulciano, autoctono dell'area del Conero, dal tipico aroma di ciliegia selvatica e di marasca. Tra i bianchi, il Sauvignon, introdotto in azienda dal 1972, che è in grado di dare, in questo ambiente, un vino entusiasmante, ricco di aromi eleganti e floreali, che ricordano il fiore di sambuco e la frutta tropicale.
Il tipo di allevamento a spalliera a 4500 piante per ettaro e la corretta potatura, abbinati alle caratteristiche del suolo, marnoso e calcareo, alla buona esposizione e al clima, mediterraneo e ventilato, ideale per la vite, fanno sì che le uve prodotte in questi vigneti siano di grandissima e costante qualità, atte a produrre vini che risaltino per la loro tipicità, l'intensità degli aromi e la buona struttura.
La Cantina
Migliorare la qualità e la disponibilità dei prodotti
La cantina dell'azienda, negli ultimi cento anni, ha cambiato sede tre volte. Infatti, alla fine degli anni cinquanta, veniva chiusa la storica e grande cantina di Osimo, a causa degli irreparabili danni di guerra subiti dal palazzo cinquecentesco di famiglia, nei cui sotterranei era inserita.
Ecosostenibilità
Conte Leopardi per l'ambiente
La tradizione si unisce alla modernità e alla tecnologia. L'Azienda Conte Leopardi utilizza pannelli solari per il funzionamento della sua cantina e macchinari a basso impatto nell'ambiente nei trattamenti fitosanitari alla vigna.
![](https://static.wixstatic.com/media/731135_f440fd9981054d4aa14d32e72af937f3.jpg/v1/fill/w_268,h_179,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/731135_f440fd9981054d4aa14d32e72af937f3.jpg)
La Vendemmia
Il culmine di un lungo processo
E' un po' la prova del nove del viticoltore. Infatti, dopo mesi d'intenso lavoro nel vigneto, il momento di portare a casa i frutti rappresenta il culmine di un ciclo di operazioni che hanno inizio con la potatura invernale, la legatura, la concimazione, la potatura verde estiva, la spollonatura, i trattamenti fitosanitari, e, infine, la vendemmia.